Avvio dell'installazione.
REQUISITI:
- Kernel con supporto per il loopback device
(Supportato come modulo dal kernel Slackware originale).
- Tcl & Tk (Necessario per TkGui.tcl).
- syslinux (Necessario per creare le immagini Iso).
- cdrtools (Come sopra).
- openssl (Necessario per criptare la root password.).
QUICKSTART:
1) Panoramica sulla GUI :
Il file di configurazione di esempio e' basato su un kernel standard
di Slackware-10.1 e dovrebbe funzionare senza modifiche su qualsiasi
sistema IDE.
Per iniziare, avvia l'interfaccia grafica TkGui.tcl e carica il file
di esempio 'sample.cf'.

2) Parametri della GUI:
2.1) Configurazione Rete:
Hostname: Hostname della macchina.
Interface: Interfaccia di installazione.
Root password: Password di root del sistema; archiviata IN CHIARO
nel file di configurazione, viene criptata quando si crea l'immagine
di installazione. E' vivamente consigliato il cambio password al primo
reboot, dopo l'installazione.
Time server: Server di sincronizzazione ntp: time.nist.gov e'
presente a titolo di esempio; e' opportuno selezionare l'OpenAccess
server piu' vicino. Consultare la lista presso:
http://ntp.isc.org/bin/view/Servers/WebHome
DHCP: Con questa opzione abilitata,
la rete viene configurata in DHCP.

|
Static IP: E' necessario impostare:
- IP Address - Dominio
- Netmask - Dns1
- Default GW - Dns2 [ opzionale ]

|